By Ramzy Baroud
Nell’ultimo editoriale, Ramzy Baroud offre un’analisi approfondita delle dinamiche politiche che circondano le dimissioni di Yoav Gallant e la strategia di Netanyahu nella guerra in corso a Gaza.
Yoav Gallant, l’ex Ministro della Difesa di Israele, è improvvisamente scomparso dalle scene. L’uomo che ha servito nell’esercito del suo paese per circa 35 anni, in politica per quasi 10 e che ha supervisionato guerre importanti, compreso il genocidio in corso a Gaza, è rapidamente uscito dai riflettori.
Nella sua lettera di dimissioni, Gallant ha accusato il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che lo ha licenziato il 5 novembre, insieme al suo sostituto, Israel Katz, di mettere in pericolo la sicurezza del paese. Tuttavia, ha mantenuto la sua critica incentrata principalmente sulla questione della coscrizione militare per la comunità ultra-ortodossa di Israele.
Il rifiuto di Gallant di offrire un’esenzione agli Haredim di Israele è sempre stato una fonte di tensione tra lui e il primo ministro. Eppure, il peso politico della questione sembra essere stato enormemente ingigantito da tutte le parti, ognuna con uno scopo politico in mente.
Gallant voleva segnalare alle fazioni più secolari e nazionaliste all’interno del partito Likud—il più grande della coalizione di governo di Netanyahu—che sosteneva un Israele più giusto ed equo. Netanyahu, che guida il Likud, voleva invece fare appello ai segmenti più religiosi del partito e ai suoi alleati di coalizione profondamente religiosi.
Considerando lo spostamento di Israele verso l’estrema destra religiosa, era naturale che Netanyahu alla fine vincesse questo scontro. Gallant, che dal 1° gennaio si è anche dimesso dalla Knesset israeliana, ha reso la sua lettera di dimissioni in gran parte incentrata sul Likud, e meno su Israele stesso.
“La mia strada è la strada del Likud, e credo nei suoi principi, mi fido dei suoi membri e dei suoi elettori”, ha detto, collegando il suo primo voto per il partito a una partnership nella “rivoluzione di Menachem Begin”, vantandosi di essere rimasto “leale al percorso nazionale e ideologico del movimento”.
Le intenzioni di Gallant potrebbero essere intese in due modi: come un modo per sigillare il suo lascito prima di ritirarsi dalla politica per sempre, o, più probabilmente, come la bozza di un nuovo discorso politico che gli permetterebbe di competere per la leadership del Likud—e forse anche per la carica di primo ministro.
Netanyahu comprende bene questa dinamica e sembra aver concluso che l’unico modo per la sua sopravvivenza politica sia la continuazione della guerra a Gaza e l’espansione del conflitto per coinvolgere più parti. È proprio questa guerra prolungata che gli ha permesso di recuperare le sue valutazioni di approvazione pre-belliche e di mantenere soddisfatti i suoi alleati di coalizione.
La strategia del Primo Ministro israeliano negli ultimi 15 mesi di guerra genocida è stata coerente con il suo lascito politico: raggiungere il potere e mantenerlo. Ma gli eventi che hanno seguito il 7 ottobre 2023 hanno reso le sue possibilità di sopravvivenza politica molto più esili.
In passato, Netanyahu ha dominato l’arte della sopravvivenza sfruttando le debolezze dei suoi rivali, usando il suo potere per manipolare emotivamente il pubblico israeliano con una combinazione di discorso nazionalista, religioso e personale. Questa narrazione spesso dipinge Netanyahu e la sua famiglia come vittime di numerosi nemici che hanno incessantemente pianificato la sua caduta, nonostante tutto il bene che ha fatto per il paese.
“La mentalità di vittima di Netanyahu” è stata un argomento di discussione nei media israeliani, anche anni prima della guerra. È una strategia che ha usato per difendersi in tribunale contro accuse di corruzione, e continua a servirgli anche durante la guerra. Anche i mandati di arresto contro di lui e il suo licenziato ministro della difesa, Gallant, da parte della Corte Penale Internazionale (CPI) il 21 novembre sono stati utilizzati per alimentare la narrazione che Netanyahu sia stato punito solo per aver amato troppo Israele.
Tuttavia, quando la guerra finirà, giocare solo la carta della vittima non basterà più. Sarà difficile, se non impossibile, spiegare cosa sia successo dal 7 ottobre in poi: il collasso dell’apparato di sicurezza, il fallimento dell’esercito, la mancanza di strategia, l’economia gravemente indebolita, la frammentazione della nazione, l’uccisione di ostaggi e molto altro.
Anche Netanyahu, il politico per eccellenza, avrà difficoltà a mantenere il pubblico dalla sua parte o a tenere sotto controllo i suoi arrabbiati alleati di coalizione. In effetti, la coalizione di destra è già sull’orlo del collasso. L’ingresso di Gideon Sa’ar e del suo partito New Hope il 29 settembre ha dato un po’ di vita alla coalizione, ma le minacce costanti da parte del Ministro delle Finanze Bezalel Smotrich e del Ministro della Sicurezza Nazionale Itamar Ben-Gvir rendono il governo instabile, al meglio.
La forza del governo è stata testata il 31 dicembre, quando un voto decisivo sulla legge di bilancio ha innescato una lotta pubblica tra Smotrich e Ben-Gvir, portando quasi alla rimozione di quest’ultimo.
Eppure, il governo rimane intatto semplicemente perché la guerra è ancora in corso. La guerra, e il conflitto espanso, hanno permesso ai ministri di Netanyahu di spingere le loro agende estremiste senza alcuna obiezione, il che alla fine consente a Netanyahu di rimanere al timone ancora un po’ più a lungo.
Ma nulla di tutto ciò cambierà lo scenario post-bellico: dove la coalizione è destinata a vacillare, il Likud potrebbe entrare in una guerra civile interna, e la società israeliana probabilmente esploderà in proteste di massa.
È allora che gli alleati della coalizione diventeranno nemici, e figure come Gallant potrebbero tornare, offrendosi come salvatori. Cosa farà Netanyahu a quel punto?
Commenta per primo