L’Ultima Terra di Ramzy Baroud – Recensione in romanesco

L'Ultima Terra, di Ramzy Baroud, è edito in Italia da Lebeg. (Image: PC)

By Giuseppe Del Vecchio

(L’Ultima Terra: Una Storia Palestinese, di Ramzy Baroud, Lebeg Edizioni, Roma, 2023)

Morti de’ noi conoscheno la storia pe’ sentito dì. E sta cosa nun vòle certo esse ‘na critica pe’ chi s’è sempre contentato de’ la pappa pronta senza annà mai a cercà de’ capì che ce sta dentro e senza mai rischià de’ smucinà co’ le mano prima de’ portassela a la bocca. Ognuno fa come je pare, insomma.

Certo è che, pure, a studiassela dentro a li libri più boni, la storia, ce sta sempre e’ rischio de perdese quarche cosa pe’ strada e, questa, e ‘na cosa a la quale nun ce se po’ sta specie se semo portati a avecce fame de conoscenza e de verità.

“L’ultima terra” m’ha corpito prima de subito pe’ come la storia viè presa partenno da l’omini e da le donne de cui nessuno parla quanno viè raccontata, pe’ come er racconto se porverizza sur singolo che viè messo sotto ‘na lente pe’ ingrandillo, pe’ come se so collocate ste persone, pe’ come se so mosse, pe’ quello che so stati li pensieri loro prima, durante e dopo quer pasticciaccio brutto de la Nakba, ‘a catastrofe, er punto de incomincio, armeno pe’ l’occhi, der più grosso de li mali che ‘r popolo de Palestina ha dovuto subì.

Er racconto de la vita de Khaled Abdul Ghani al-Lubani, anche detto ‘Marco’, è emblematico, ‘n pischello nato dentro ‘n campo profughi in Siria che trascore ‘na vita co’ l’unico scopo e pensiero de riportà ‘n Palestina er ricordo e quello che rimane de li cari sua e riabilità così ‘a dignità che gl’hanno levato.

Amore, voja de fa, costrizione a cercà sarvezza in Europa, studio, aiuto ar prossimo fanno de Marco ‘na figura de riferimento pe’ fa conosce come so fatti tanti pischelli palestinesi, che se tireno su le maniche, che cercheno sempre ‘na soluzione pe’ scampà a le disperazioni de la vita, che cercheno de trovà attimi pe’ godesse quer millesimo de secondo de serenità che glie po’ capità, che se deveno piagne lo fanno più forte che mai ma che se solo provi a dije o pensà che te fanno pena hai fatto l’erore più grosso de l’ingiustizia dentro a la quale so ingabbiati.

Che poi tutti li personaggi de sto libro, che so veri e reali, che vivessero prima, durante o dopo ‘a Nakba, porteno dentr’ar còre la tera loro come se po’ portà l’amore pe’ na madre a la quale so stati attaccati alla zinna pijanno tutti l’anticorpi possibili e immaginabili e dalla quale so stati strappati co ‘na forza inaudita ma che però, nun è riuscita e non riuscirà mai a levà le forze, manco quanno se ritroveno co’ la faccia ner fango, co’ le bombe che glie zompeno ‘n mezzo a le recchie o a chilommetri de distanza da lei.

Che poi tutte le storie de sto libro c’hanno la capacità de esse forti prese da sole e de esse fortissime se se riesce a mettele vicine, sovrapposte, come si fossero le dita de ‘na mano che se apre pe’ datte na carezza e che poco dopo se richiude pe’ corpitte pieno ne la bocca de lo stommaco quanno distogli ‘n’attimo lo sguardo pe’ rinchiudete dentro a le miserie tue.

E come dice er sor Pappe, che ha fatto ‘na prefazione che già da sola vale ‘r prezzo der bijetto, certe storie ponno esse capite solo quanno la vita e le tribolazioni de ‘n popolo vengheno narate pijanno a riferimento più generazioni perché quer prima e quer dopo porta chi c’ha voglia de capì le cose all’apoteosi de la sapienza, a discerne ndo sta ‘r bene e ndo sta ‘r male, a capì ‘a genesi e l’esplicasse de certi comportamenti e, finarmente, a prenne contatto cor fatto che ‘n palestinese medio, e me scoccia chiamallo così, c’ha bisogno de sentì addosso ‘r calore de esse capito e solo dopo riesce a accettà sinanco de esse giudicato.

Io nun vojo annà ortre a raccontavve le cose che ho sentito o provato perché c’ho avuto ner corso de la vita mia ‘a fortuna, o la sfiga per dolore che ho provato, de avelli vissuti sopra la pelle mia certi racconti, de avè messo l’occhi mia dentro a l’occhi de persone ner momento stesso ‘n cui perdeveno tutto, de sentimme ‘n poraccio de fronte a li sorisi e a la dignità de chi, senza più gniente, mette l’indice e ‘r medio pe’ fa vede che comunque po’ annà resta ‘n vincente.

Io, pe’ li stessi motivi, non ve vojo raccontà gniente de come se delineano le storie raccontate dentro a sto libro perché nun posso levavve lo stupore de li tanti “ma davero?” che pronuncerete, de li pianti e pure de li sorisi che farete leggendolo. L’unica cosa ve consiglio de chiude l’occhi ogni tanto pe’ immaginavve li posti, sentì l’odori e favve domande.

E allora, e la faccio finita, caro fratello Ramzy, io che t’ho visto sempre come ‘n capoccione pieno de conoscenza da nun riuscitte a capì sempre, a sto giro te devo ringrazià de còre pe’ avè portato vicino la storia de ‘na tera e de ‘n popolo e’ rendemela ancora più famijare, pe’ daje ancora più forza e fammela sentì ancora più vicina.

E a chi me sta a legge e è arivato fino qua, ‘n consijo spassionato: pijate sta perla, nun ve la fate scappà, cercatela, leggetela e poi annatela a raccontà a l’amici.

- Giuseppe Del Vecchio è scrittore e appassionato di teatro e letteratura. Ha collaborato e inventato progetti umanitari in India e in Palestina. Ha contribuito questo articolo al Palestine Chronicle.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*