ILAN PAPPÈ su Gamal Abdul Nasser: Perché dobbiamo riconsiderare la guerra del giugno 1967

Gamal Abdul Nasser celebrato in Egitto. (Photo:

By Ilan Pappé

Nasser ha calcolato male la reazione di Israele. Sebbene il governo israeliano sapesse benissimo che Nasser non intendeva andare in guerra, ha usato la sua politica del rischio calcolato come pretesto per iniziare una guerra tutta sua, con l’obiettivo di costruire un mini-impero, un Grande Israele.

Gli storici rivalutano un evento non solo sulla base di nuove prove. Le loro analisi sono influenzate anche dal passare del tempo, che consente loro di riconsiderare diversi aspetti di eventi formativi come questo.

E quando si indaga la storia e si presentano documenti e prove solide, si corre il rischio di deludere, allo stesso modo, amici e nemici.

In questo articolo, vorrei riconsiderare il ruolo dell’ex Presidente egiziano Gamal Abdul Nasser in quella guerra. Il suo ruolo, credo, non sempre corrisponde alle percezioni di tutti rispetto a questo grande leader, e forse le considerazioni pertinenti al suo contributo alla lotta potrebbero risultare deludenti.

Nasser, la Palestina e Israele

Qui scriverò da una prospettiva palestinese, nel senso che mi concentrerò meno su quello che è successo all’Egitto a causa del ruolo di Nasser in Palestina, senza dubbio un argomento degno. Mi interessa invece l’impatto del leader egiziano sulla storia della Palestina moderna.

Nasser salì al potere come parte del movimento dei Liberi Ufficiali nella Rivoluzione del luglio 1952. Poco dopo, si stabilì nel suo ufficio come vice leader del movimento, prima di assumere la guida di Muhmad Naguib.

Anche come deputato, era interessato a negoziare con Israele. Ha usato un alto diplomatico in Francia per avviare colloqui con gli israeliani. La sua controparte era Moshe Sharett, all’epoca Ministro degli Esteri israeliano.

In effetti, Nasser vide la Nakba come una Catastrofe. Credeva fermamente nel diritto dei profughi palestinesi al ritorno e considerava Israele un’enorme minaccia per il mondo arabo. Ma Nasser era anche un pragmatico che comprendeva bene come Israele fosse diventato una parte essenziale dell’assetto imperialista americano nel mondo arabo, quindi cercò modi per limitare il suo potenziale pericolo.

All’epoca, nel 1952, Nasser non considerava necessariamente gli Stati Uniti come il nemico acerrimo dei regimi arabi progressisti e sperava che un approccio realistico nei confronti di Israele avrebbe ingraziato gli americani.

Nel 1952 fece due ragionevoli richieste e fu sorpreso di apprendere che sia la Gran Bretagna che gli Stati Uniti le trovavano accettabili: un ritorno incondizionato dei profughi palestinesi; e un ponte di terra attraverso il Sud del Naqab (il Negev) che collega la Giordania e l’Egitto. In cambio, era disposto ad accettare un patto di non aggressione con Israele e, infine, la pace.

Ben Gurion e i suoi due tirapiedi

L’allora Primo Ministro israeliano, David Ben Gurion, rifiutò categoricamente qualsiasi contatto con il leader egiziano. Infatti, dal momento in cui fu chiaro che Nasser sarebbe stato il Presidente dell’Egitto, Ben Gurion cercò un modo per rovesciarlo.

Sharett, d’altra parte, era più disponibile; non che accettasse le condizioni di Nasser, ma apprezzava l’idea stessa dei negoziati e sperava di trovare un compromesso.

Per un breve periodo sembrò possibile un compromesso, quando Sharett sostituì Ben-Gurion come Primo Ministro di Israele per un anno e mezzo, tra il 1954 e il 1955.

Sebbene non fosse più al governo, Ben-Gurion ha lasciato due tirapiedi che, come lui, credevano che Nasser dovesse essere rovesciato. Questa convinzione era essa stessa il risultato di un’ideologia radicata secondo la quale solo una dimostrazione della spietatezza di Israele poteva domare gli arabi e cancellare qualsiasi agenda panarabista che potesse essere di aiuto ai palestinesi.

Uno dei due tirapiedi era il Ministro della Difesa, Pinchas Lavon, e l’altro era il Capo di Stato Maggiore dell’esercito, Moshe Dayan.

I tre pianificarono una serie di azioni per sconfiggere il desiderio di Sharett di raggiungere un accordo con Nasser. È iniziato violando l’accordo di armistizio con l’Egitto costruendo una colonia illegale sulla terra di nessuno, seguito dal famigerato massacro nel villaggio di Qibyah in Cisgiordania.

Il massacro di Qibyah è stato compiuto da un’unità speciale israeliana guidato da Ariel Sharon nel 1953. 65 abitanti del villaggio sono stati assassinati, in parte facendo saltare in aria le loro case mentre dormivano ancora all’interno.

Ma il culmine di questa campagna fu la costituzione di un’organizzazione terroristica di ebrei egiziani a cui fu ordinato di piazzare bombe nei cinema e nelle biblioteche associate alla cultura occidentale, per aumentare la sfiducia di Nasser agli occhi degli americani.

I terroristi sono stati catturati prima che potessero compiere le loro azioni.

Il ritorno al potere di Ben Gurion

Ben Gurion tornò al potere dopo una relativamente breve assenza. Nel febbraio 1955, inviò il suo esercito nella Striscia di Gaza per compiere un’operazione militare, che portò all’uccisione di 37 soldati egiziani. Fino a quel momento, come ha indicato lo stesso Nasser nelle sue memorie, il Presidente egiziano era aperto ai negoziati con Israele, attenendosi a una posizione che gli americani e gli inglesi consideravano ancora sensata e fattibile.

Quando Nasser capì che l’Occidente non era disposto a esercitare pressione su Israele e non avrebbe mosso un dito per fermare le ambizioni coloniali e annessioniste di Israele nei confronti del mondo arabo, ha cambiato rotta. Ora credeva che Israele avrebbe attaccato sia la Siria che la Giordania per espandere i propri confini geografici. Ciò richiedeva un nuovo modo di pensare.

La nuova strategia di Nasser

Quindi, Nasser ha intrapreso una nuova strategia, che includeva un sostegno più visibile ai nascenti sforzi di Resistenza della guerriglia palestinese contro Israele, tentativi di unità panaraba, la creazione di un blocco di non allineamento con l’India e la Jugoslavia e l’acquisto di armi più moderne per il suo esercito.

Oltre a tutte queste politiche, ha optato per quella che è nota come politica del rischio calcolato, dispiegando retorica di guerra e apparentemente preparazione alla guerra, con la speranza che ciò sarebbe stato sufficiente per costringere l’Occidente a esercitare pressioni su Israele affinché cessasse la sua aggressione.

Questa strategia includeva la chiusura dello Stretto di Tiran che collegava il Mar Rosso al Golfo di Aqaba, concentrando un esercito nella Penisola del Sinai e chiedendo alle Nazioni Unite di ritirarsi dal confine tra Egitto e Israele.

Ma Nasser ha calcolato male la reazione di Israele. Sebbene il governo israeliano sapesse benissimo che Nasser non intendeva entrare in guerra, ha usato la sua politica del rischio calcolato come pretesto per iniziare una guerra tutta sua, con l’obiettivo di costruire un mini-impero, un Grande Israele.

Il resto, come si suol dire, è storia.

Documenti declassificati

La documentazione recentemente declassificata dei verbali delle riunioni del governo israeliano mostra chiaramente che i leader israeliani avevano capito che la guerra non era imminente e che molto dipendeva dalle loro stesse azioni.

Non occorreva, infatti, attendere l’apertura degli archivi per giungere a una simile conclusione. Diversi leader israeliani lo hanno ammesso. Uno di loro era Menachem Begin, che all’epoca faceva parte del governo e che disse agli alti ufficiali dell’esercito israeliano:

“Nel giugno 1967 abbiamo avuto di nuovo una scelta. Le concentrazioni dell’esercito egiziano nelle vicinanze del Sinai non provano che Nasser stesse davvero per attaccarci. Dobbiamo essere onesti con noi stessi. Abbiamo deciso di attaccarlo”.

Il bisogno di guerra di Israele

Come nel 1948, anche nel 1967 Israele aveva bisogno di guerre per soddisfare gli obiettivi tipici di qualsiasi movimento coloniale di coloni: avere più spazio geografico possibile con il minimo di popolazione nativa che vi abitasse.

Dal 1963, Israele aveva preparato piani globali, aspettando il movimento perfetto per avviare il suo progetto del “Grande Israele”. Ma Israele ha fallito perché credeva erroneamente che gli squilibri demografici risultanti dalla creazione di una tale entità potessero essere facilmente risolti opprimendo, per decenni, milioni di palestinesi. Poiché non era possibile per Israele replicare la Campagna di Pulizia Etnica del 1948, scelse di trattare i popoli appena occupati come detenuti in un’enorme prigione in continua espansione.

La resistenza palestinese a questa mostruosa politica continua ancora oggi.

La lezione è che, anche con un governo laburista di sinistra, che ha governato Israele tra il 1948 e il 1977, Israele non ha cercato la pace. Al contrario, Tel Aviv sperava di imporre la sua volontà al mondo arabo, alleandosi strettamente con l’Occidente.

Le conseguenze di questa strategia si sono fatte sentire al di là della Palestina, il cui popolo è stato la principale vittima di questa intransigenza israeliana. In effetti, ha avuto un impatto distruttivo e dannoso su tutto il mondo arabo.

Purtroppo, stiamo ancora vedendo gli amari frutti di questa aggressione, che può essere fermata solo dalla liberazione della Palestina e dalla creazione di uno Stato democratico su tutta la Palestina storica, che assicurerebbe il ritorno dei suoi profughi.

Solo questo ci consentirebbe di chiudere questo tragico e doloroso capitolo della storia del mondo arabo e, si spera, consentirebbe a tutti noi di iniziare un nuovo e più promettente capitolo.

Leggi l’originale inglese qui

- Ilan Pappé è docente presso at the University of Exeter ed ex docente di scienze politiche presso l'Università di Haifa. Tra i suoi volumi figurano La Pulizia Etnica della Palestina, Storia della Palestina Moderna e 10 Miti su Israele. Pappé è considerato uno dei 'nuovi storici' israeliani che, dopo la pubblicazione di documenti britannici e israeliani nei primi anni '80, hanno contribuito a riscrivere la storia della creazione di Israele nel 1948. Ha contribuito questo articolo al Palestine Chronicle.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*