‘La Nakba ora è nostra’ – Cos’è la Giornata della Nakba palestinese? Perché è importante

La Nakba non si è mai conclusa. (Design: Palestine Chronicle)

By Redazione Palestine Chronicle

Mercoledì 15 maggio, i palestinesi di tutto il mondo commemorano il 76° anniversario della Nakba del 1948.

Che cos’è la Nakba?

La Giornata della Nakba viene commemorata ogni anno il 15 maggio.

Il giorno segna la distruzione della patria palestinese – la Palestina storica – e la pulizia etnica di massa della popolazione palestinese nel 1948.

Il 15 maggio è stato designato come il giorno della Nakba nonostante il fatto che la pulizia etnica del popolo palestinese dalla sua patria storica sia iniziata molto prima e sia proceduta per gradi. Precisamente, dalla fine del 1947 fino al 1949.

Il processo di pulizia etnica, tuttavia, non si è mai fermato. Spesso ha avuto luogo in modo graduale – quello che viene definito genocidio graduale – o attraverso la violenza su larga scala, come è avvenuto durante e dopo la guerra del giugno 1967, nota come Naksa.

La parola stessa “Nakba” significa “catastrofe” in arabo ed è il termine usato dagli storici palestinesi e da altri per riferirsi a questo momento storico.

Cosa è successo nel 1948?

Tra il 1947 e il 1949 si verificò uno sfollamento di massa in cui oltre 750.000 palestinesi furono espulsi con la forza dalle loro case dalle milizie sioniste.

Alcuni storici ritengono che il numero sia superiore a 800.000. In ogni caso, l’espulsione di massa della popolazione palestinese ha raggiunto l’80% di tutti i palestinesi nativi che vivevano nella Palestina storica all’epoca.

Durante questo periodo, le forze israeliane hanno distrutto oltre 530 villaggi palestinesi e hanno compiuto molti massacri, causando circa 15.000 morti.

Tra questi, il Massacro di Deir Yassin, il Massacro di Tantura e il Massacro di Beit Daras. A seguito della Nakba, Israele ha conquistato il 78% della Palestina storica, utilizzando il territorio appena conquistato per fondare lo Stato di Israele. La terra rimanente dell’entità un tempo coesa della Palestina storica fu divisa in quelle che oggi sono la Cisgiordania occupata e la Striscia di Gaza.

In seguito a questi eventi, le case dei palestinesi che erano stati costretti a lasciare le loro abitazioni furono date ai coloni ebrei.Molti discendenti dei palestinesi espulsi nel 1948 rimangono tuttora rifugiati. Milioni di loro sono divisi tra sfollamento interno o vivono nella shatat – diaspora. Oggi ci sono quasi sei milioni di rifugiati palestinesi, la maggior parte dei quali vive ancora nei campi profughi originari.

Al-Nakba Al-Mustamirra

Dopo 76 anni dalla Nakba originale, Israele ha continuato a costruire insediamenti ebraici illegali in territorio palestinese, sfollando famiglie e violando il diritto internazionale.

La Nakba, la catastrofe dell’espropriazione, continua ancora oggi.Il genocidio israeliano in corso a Gaza è stato spesso paragonato alla Nakba.

Oltre 35.000 persone sono state uccise e milioni sfollate, compresi i rifugiati palestinesi costretti a Gaza dopo la Nakba o i loro discendenti.

Cosa hanno detto gli studiosi palestinesi sulla Nakba?

“La Nakba (catastrofe, olocausto) palestinese non ha eguali nella storia moderna. Una minoranza straniera espelle la maggioranza degli abitanti di un Paese, occupa la loro terra, cancella i loro punti di riferimento fisici e culturali in una campagna militare pianificata, armata, presidiata e sostenuta finanziariamente e politicamente dall’estero”. – Salman Abu Sitta, storico palestinese e fondatore e presidente della Palestine Land Society di Londra.

“Per me la Nakba del 1948 ha significato 75 anni di dislocazione nei luoghi, nella cultura, nei modi di vita” – Dr. Ghada Karmi, autrice palestinese.

“Questa storica restaurazione della speranza di libertà dei palestinesi è dovuta in gran parte alla loro sumud e resistenza collettiva. Senza di loro, la Nakba sarebbe iniziata e finita secondo il copione sionista israeliano.

“Ma la Nakba è ora nostra. La possediamo, non solo come esperienza di dolore collettivo e condiviso, ma come rivendicazione di una giustizia a lungo negata”. – Ramzy Baroud, autore palestinese e direttore di The Palestine Chronicle.

(The Palestine Chronicle)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*