By Ramzy Baroud
Trovo importante riflettere sulla comprensione di Gramsci del processo di cambiamento della società a causa del caos in atto in diversi Paesi occidentali.
Antonio Gramsci non era un filosofo di professione. Il suo orizzonte intellettuale guardava alla gente comune, alle classi “subalterne”, in particolare alla classe operaia.
A suo parere, tutti gli uomini sono essenzialmente intellettuali, nel senso che tutti possiedono le facoltà intellettuali per il pensiero razionale e la deduzione, anche se “non tutti gli uomini hanno nella società la funzione di intellettuali”.
Pertanto, l’intellettualismo non dovrebbe essere fine a se stesso, ma fornire risposte dirette ai bisogni collettivi della società.
Così come il cambiamento della società è guidato dalle lotte di classe, anche gli intellettuali sono coinvolti in lotte simili, intrinsecamente legate alla sfera culturale, ideologica o politica.
Secondo il pensatore antifascista, esistono due tipi di intellettuali che definiscono ogni periodo della storia umana: gli intellettuali tradizionali – spesso agenti di epoche passate che continuano a esercitare una certa influenza sulla società – e gli intellettuali organici, che sono il risultato naturale delle esperienze collettive delle loro classi.
Quest’ultimo gruppo è il più importante. Molto spesso il termine “intellettuale organico” di Gramsci viene frainteso per riflettere una connotazione positiva. In realtà, qualsiasi classe, anche quelle dominanti e potenti che rappresentano gli interessi di pochi, può avere i propri “intellettuali organici”, così come le classi oppresse.
In teoria, ogni gruppo di intellettuali è in missione per raggiungere un certo grado di egemonia culturale – “predominio per consenso”. Quando una classe specifica esercita una leadership intellettuale e morale dominante sulla società, parallelamente ottiene anche una forma di egemonia politica, economica e culturale, che porta naturalmente al consenso popolare.
Il consenso, nel tempo, diventa “senso comune”, atteggiamenti popolari per lunghi periodi di tempo che li rendono verità permanenti e incontestate. Questa “filosofia delle masse popolari” non è, di per sé, né buona né cattiva. È il risultato prevedibile dell’influenza prolungata di forze culturali egemoniche, oltre che di folclore, superstizioni e simili.
Invece di liquidare il “senso comune” come un costrutto sociale irrilevante, Gramsci ritiene che possa essere riabilitato in “buon senso”, perché ogni senso comune incarna il proprio “nucleo sano”.
Pur essendo di principio, Gramsci credeva nello sfruttamento di tutte le sedi che avrebbero permesso agli intellettuali organici, quelli che rappresentano gli oppressi, gli emarginati e la classe operaia, di raggiungere l’ egemonia culturale necessaria per un cambiamento duraturo della società.
Egli credeva nell’impegno critico all’interno di tutti i gruppi che potevano possedere quel nucleo sano che avrebbe convertito il senso comune in “buon senso”, attraverso un processo di “coscienza contraddittoria”.
Tuttavia, il processo verso un cambiamento fondamentale della società non dovrebbe mai essere facile. I cambiamenti monumentali si verificano spesso dopo periodi di forte rottura – l’ Interregno – in cui “il vecchio muore e il nuovo non può nascere”.
Gramsci, brillante intellettuale organico della classe operaia, morì giovane, subito dopo la sua liberazione da una prigione fascista in Italia, nel 1937.
La sua visione della società, della cultura e della politica, tuttavia, rimarrà sempre attuale, perché ha sviluppato le sue idee attraverso un impegno diretto con la società ed è stato lui stesso coinvolto nella lotta che gli è costata nove anni di carcere.
Trovo importante riflettere sulla comprensione di Gramsci del processo di cambiamento della società a causa del caos in atto in diversi Paesi occidentali: la frammentazione del cosiddetto ordine liberale, il potenziale ritorno della politica popolare di Donald Trump, l’ascesa dell’estrema destra, l’intensificarsi della guerra ai rifugiati, ai migranti e ad altri gruppi emarginati, e altro ancora.
Sebbene faccia comodo, ancora una volta, incolpare un singolo individuo, un partito politico o un’ideologia per i problemi che attraversano le nostre società, la verità è molto più complessa.
È vero, ad esempio, che Emmanuel Macron è un pessimo compromesso in una società francese altamente polarizzata, che da anni si sta avvicinando pericolosamente al fascismo più estremo.
È anche vero che Rishi Sunak e i Tories hanno dimostrato di essere solo un duplicato di altri politici egoisti che hanno investito più nel rafforzamento del loro potere e della loro influenza che nel raggiungimento di un qualsiasi grado di giustizia sociale in Gran Bretagna.
È particolarmente vero che i democratici statunitensi hanno dedicato molto più tempo a diffamare lo spauracchio della destra, Trump, che non ad affrontare i problemi fondamentali della loro economia o a correggere veramente gli errori di politica estera del passato.
Ci sono molte altre verità di questo tipo che possono implicare facili soluzioni a problemi presumibilmente singolari. Ma la crisi dell’Occidente è molto più profonda degli errori di un politico opportunista o di un candidato rimbambito. È piuttosto una crisi del “buon senso”.
Il “buon senso”, reale o immaginario, che ha unito l’Occidente per decenni, a partire dal secondo dopoguerra, non rappresenta più valori comuni e condivisi.
Ciascuna parte della polarizzazione in corso ha investito nel proprio “senso comune”, rivendicando la propria “egemonia culturale” senza mai raggiungere la necessaria “predominanza per consenso”.
La grande mancanza di fiducia nel “sistema” diventa l’unico risultato della polarizzazione intellettuale.
Nel frattempo, i gruppi “subalterni” rimangono emarginati e, in alcuni casi, completamente irrilevanti. Questo porta a fratture politiche, paralisi culturale e, in ultima analisi, a un vero e proprio conflitto.
Questo potenziale conflitto totale è l’Interregno di Gramsci: la lotta finale del vecchio per la rilevanza e la mancanza di nuove forze potenti che possano fungere da alternativa. Questa è anche conosciuta come “l’età dei mostri”.
L’Occidente è già entrato in questa fase, le cui conseguenze si fanno già sentire, non solo in Occidente, ma in tutto il mondo, dall’Ucraina alla Palestina e oltre.
Commenta per primo